Alessandro De Luca, pianista
Allievo di
Lydia Assenza, Rodolfo Caporali
e Alexis Weissenberg, Alessandro De Luca è
oggi uno dei più rappresentativi pianisti italiani
della sua generazione.
Fin dal suo precoce debutto è
ospite delle più prestigiose istituzioni musicali sia
in Italia (Teatro
La Fenice
di Venezia, Teatro
San Carlo di Napoli, Accademia Nazionale di Santa
Cecilia, Piccola Scala di Milano, Festival dei due
Mondi di Spoleto, l'Accademia Filarmonica Romana,
Sagra Musicale Umbra, ecc.) che all’estero, dove
ha effettuato tournées, toccando le principali
capitali culturali europee
(Parigi, Londra,
Monaco, Praga, Belgrado, Madrid, Mosca, Berna, San
Pietroburgo, Bucarest,
e molte altre), spesso
affiancato, come solista, da celebri direttori d’orchestra
come Lorin Maazel, Georges Prêtre, Yehudi Menuhin,
Raphael Frühbeck de Burgos, Gianandrea Gavazzeni,
Peter Maag, Franco Mannino, Leopold Hager, Aldo
Ceccato, Roberto Abbado, etc., e da complessi
orchestrali quali
la Pittsburgh Symphony,
la Bayerischer Rundfunk, l'Orchestra della Radiotelevisione di Mosca,
la Filarmonica
di Kiev, l’Orchestra della Radio
di Stoccarda, l’Orchestra dell’Accademia
Nazionale di S. Cecilia, l’Orchestra della Rai di
Roma, eccetera.
Nel corso di una recente tournée in
Spagna con l’Orchestra Nazionale della Russia ha
suonato a Madrid per il re Juan Carlos e
la Regina Sofia
, e la sua interpretazione del secondo Concerto di
Rachmaninoff ha conseguito un grande successo.
E’
stato più volte ospite del “Progetto Martha Argerich”, nell’ambito del quale ha tenuto un
recital al Lugano Festival nel giugno 2011.
Ripetutamente invitato a tenere concerti radiofonici e
televisivi, ha suonato per
la RAI
,
la Radio Vaticana,
la Bayerischer Rundfunk,
la Radiotelevisione
di Mosca,
la Radio Nazionale
di Spagna, le Radio e Tv di Lituania, Georgia,
Romania, e Yugoslavia. Ha inciso per
la FONIT-CETRA,
la Edipan,
la Excelsior,
la Polyart.
Dedicatosi
parallelamente all’attività didattica, è titolare
della cattedra di Pianoforte presso il Conservatorio
“A. Casella” dell’Aquila.
E’ Direttore
Artistico, in collaborazione con il Prof. Pietro Bria,
della stagione di concerti “I Concerti del
Mercoledì” all’Università Cattolica del S. Cuore
a Roma, ed è promotore e consulente della Rassegna
“Giovani Artisti per l’Ospedale” che dal 2000
organizza concerti degli allievi dei Conservatori per
i pazienti del Policlinico Gemelli, iniziativa che ha
ricevuto il prestigioso “Premio Abbiati”.